Gli spostamenti del terreno sono sempre esistiti, ma stanno aumentando con il cambiamento climatico. Esempi noti sono:
Il villaggio è in movimento da tempo immemorabile: L'intera terrazza è probabilmente scivolata verso il basso dall'ultima era glaciale. Negli ultimi 100 anni, Brienz/Brinzauls si è spostata di pochi centimetri all'anno. Negli ultimi vent'anni, tuttavia, lo scivolamento ha subito una notevole accelerazione: Attualmente il movimento è di circa un metro all'anno. (Fonte: Info Brienzer Rutsch, Comune di Albula/Alvra).
La frana di Bondo si è verificata sul versante settentrionale del Piz Cengalo. Dopo le precedenti frane e smottamenti del 2011 e del 2012, il 23 agosto 2017 si è verificata la più grande frana dei Grigioni degli ultimi decenni, che ha provocato otto vittime.
Le ferrovie di montagna sono obbligate a controllare periodicamente le infrastrutture critiche, come i serbatoi e i tralicci, per verificare gli spostamenti del terreno con misurazioni precise. Con Summit GIS, TYDAC AG, insieme a Menegon Friberg Vermessung AG, ha sviluppato un'applicazione basata su MAP+ per le infrastrutture delle ferrovie di montagna. Questo include, tra l'altro, un modulo per la valutazione delle misure. Questo comprende:
La seguente galleria di immagini mostra le funzioni del modulo:
Completare la registrazione con successo