Abbiamo realizzato una demo della Svizzera basata su MAP+ 3D. Grazie al rilascio dei dati e alle API di swisstopo, è stato relativamente facile realizzare la demo. Abbiamo anche preparato noi stessi alcuni dati. Come segue:
swisstopo, WMTS e WMS geo.admin:
Preparato da TYDAC:
Romano Hofmann, Management, Capo del Dipartimento di Geomatica e GIS, Geozug Ingenieure AG:
"Consideriamo il nostro WebGIS GO non solo come un mezzo di pubblicazione per i geodati, ma per i nostri clienti è anche importante che possano gestire e modificare i propri geodati. È particolarmente importante per il lavoro sul campo (ad esempio, nei cantieri comunali) che le applicazioni siano molto facili da usare e possano essere utilizzate su diversi dispositivi. TYDAC ha un'eccellente comprensione di come tradurre i requisiti più esigenti e diversi in applicazioni con un'ampia gamma di funzionalità che possono essere utilizzate in modo intuitivo (anche da non esperti). Grazie alle possibilità di sviluppo facili da apprendere, possiamo offrire ai nostri clienti applicazioni GIS personalizzate ed economicamente vantaggiose per la digitalizzazione del loro lavoro quotidiano. "
A sinistra:
mapplus ALPS è stato completamente rivisto. In particolare, i punti di interesse che erano diventati obsoleti. Sono ora disponibili circa 150 argomenti, circa l'80% dei POI si basa su OSM (OpenStreetMap). Soprattutto per le categorie che cambiano molto, come la gastronomia e l'alloggio, OSM si è dimostrato la fonte più affidabile e aggiornata.
mapplus EUR è nato all'inizio del 2020, soprattutto perché volevamo vedere se eravamo in grado di gestire davvero i "Big Data". Sì, possiamo ...
La versione 3 di MAP+ è in fase di sviluppo da agosto 2019 ed è ora disponibile. Le innovazioni sono complete: non si tratta solo di una nuova versione, ma di una nuova generazione di software:
Inizialmente i cantoni con dati aperti (Open Data) si contavano sulla dita di una mano. Ora,i cantoni che non rendono i loro geodati disponibili sono diventati una minoranza , ovvero 6,5: AR, JU, LU, NE, NW/OW, TI e VD. In totale, i dati aperti coprono l'80% della popolazione o più di due terzi del territorio nazionale! Ma finora non esisteva un'applicazione WebGIS o un luogo che integrasse tutti questi dati in un unico posto e li rendesse utilizzabili. Pertanto: NODI!
Oltre alla Svizzera, guardiamo anche oltre il confine. Di questo fanno parte mapplus europa e mapplus alps.
Collegamento a nodi.swiss
Completare la registrazione con successo